L'essenza della corsa in montagna
Valandro Vertical Race, Comano Ursus Extreme Trail e Skyghez: ciò che accomuna le tre gare è l'alta spettacolarità dei tracciati scelti dalla società organizzatrice, la Comano Mountain Runners: gli eventi sono volti alla valorizzazione di un territorio che nelle ultime stagioni è riuscito a farsi conoscere e ad aprirsi una finestra sul panorama nazionale ed internazionale
Valandro Vertical Race
La Valandro Vertical Race prende il via sopra l’abitato di Seo, comune di Stenico a quota 1100 metri. La prima parte consiste in un percorso costituito da una strada forestale ed il sentiero 348 per raggiungere il “Caputel de Vessa”. Da qui una mulattiera attraverserà alcune balze rocciose (i “Salti”) ed i prati del monte Valandro. L'ultimo tratto segue la cresta e porta direttamente alla cima Brugnol, a quota 2,221 metri. Dalla cima si gode di una panorama mozzafiato a 360 gradi; dal Carè Alto al Brenta verso nord, al gruppo del Bondone, del Baldo e il Lago di Garda a Sud-est e la Val Marcia ad ovest oltre che dominare la sottostante Comano ValleSalus.
Comano Ursus Extreme Trail
In un'unica giornata avrete la possibilità di scegliere due percorsi; il primo prevede 34 km e 2400 metri di dislivello, il secondo 58km e 4580 metri di dislivello!
Da quest'anno è stata introdotta anche la CUET mini, gara non competitiva dedicata soprattutto ai bambini.
Le gare si svolgono nel verde della natura della Comano Valle Salus, in una zona ricca di vegetazione e di animali selvatici; non è raro, qui, trovarsi davanti a camosci e caprioli che popolano le nostre montagne. La zona di arrivo è prevista a Rango, riconosciuto tra i Borghi più belli d'Italia
Skyghez
21 km e 2.000 m di dislivello di pura fatica e adrenalina per arrivare a toccare il cielo con un dito: una sky ad alto tasso tecnico e panoramico! La Skyghez è una gara skyrace con partenza e arrivo a San Lorenzo in Banale, uno dei borghi più belli d’Italia. Strade ciottolate, ripidi e verdi pendii e una cresta mozzafiato per raggiungere una delle cime più alte del Brenta meridionale, la cima Ghez 2.714 m s.l.m. Ma la gara non è finita! Molto tecnica è soprattutto la discesa, principalmente i primi 200/300 metri con vista sulla Val d’ Ambiez e il sentiero che porta alla forcella di Bregain.